VIDEO
intervista-angoli

"Angoli"
EspansioneTv
Intervista

intervista giorgio zappa - confartigianato

Confartigianato
Giorgio Zappa

pagine bianche - presentazione falpe

Presentazione
Azienda

tapparelle
serramenti
pvc
pvc - alu
alluminio
alu - legno
legno
legno - alu
altri

persiane
automazione
verande
frangisole
tende tecniche
veneziane
zanzariere
porte
FALPE Prodotti > Serramenti > Alluminio e Legno
starwoord SW60TT starwoord SW70TT starwoord SW80TT starwoord Oltreluce  
 
I serramenti in Alluminio/Legno combinano la solidità dei serramenti in alluminio e il calore del legno. Infatti il primo ha una funzione strutturale, conferendo robustezza e resistenza all’infisso, mentre il secondo ha una valenza spiccatamente estetica. Questi due materiali vengono uniti tra loro grazie a speciali e innovativi giunti in nylon, che fungono anche da distanziali per impedire qualsiasi punto di contatto tra i due telai, consentendo la dilatazione indipendente dei due materiali. Il telaio in alluminio a taglio termico garantisce, rispetto ad altri materiali come il legno stesso, maggior resistenza alla torsione e agli agenti atmosferici, e al tempo stesso un buon isolamento termico. Su questa struttura portante, viene applicata la ferramenta perimetrale a più punti di chiusura in modo da assicurare maggiore protezione. Infine il legno massello viene accoppiato, potendo scegliere tra varie essenze, quali: rovere, ciliegio, frassino, acero e tulipier. Opportunamente trattato per impedire la crezione di funghi, lesioni e rigonfiamenti.

Il telaio Alluminio - Legno nel dettaglio
  Sezione serramento alu-legno  
1 •  TELAIO IN ALLUMINIO
Su questa struttura portante viene ancorata la ferramenta perimetrale a più punti di chiusura.
2 •  TELAIO IN LEGNO MASSELLO
Può essere in varie essenze: rovere, ciliegio, frassino, acero e tulipier. Per impedire la creazione di funghi, lesioni e rigonfiamenti vengono effettuati trattamenti superficiali protettivi.
3 •  GIUNTI IN NYLON
Ottimizzano l’accoppiamento alluminio-legno perché, impedendo qualsiasi punto di contatto tra i due telai, consentono la dilatazione indipendente dei due materiali.
4 •  FERMAVETRO
Contribuisce all’isolamento del telaio in legno, evitando che venga sollecitato da pressioni esterne. Le tipologie di fermavetro sono due, a contrasto o a scatto. Il fermavetro a contrasto viene utilizzato nei sistemi con cornice d’anta unica e sono in materiale isolante. Quelli a scatto sono in alluminio e vengono utilizzati nei sistemi con cornice d’anta e di fermavetro; in questo caso l’assemblaggio tra il fermavetro in alluminio e la cornice in legno avviene sempre mediante elementi in nylon. Grazie alla loro velocità di applicazione l’installazione dei vetri risulta estremamente semplificata.
5 •  TAGLIO TERMICO
Nei sistemi a taglio termico i profili in alluminio vengono interrotti da un elemento isolante che ne migliora la resistenza al passaggio del calore.
6 •  GUARNIZIONI
Le guarnizioni sono in TPE. Questo materiale ha un’eccellente resistenza ai raggi solari, un campo di impiego ampio (da -62 a +135°C) ed una conducibilità molto bassa. Per questo viene usato nei sistemi a taglio termico.
7 •  PRECAMERA
Le ampie dimensioni e l’inclinazione favoriscono il deflusso dell’acqua che avviene attraverso appositi scarichi praticati sul telaio fisso. Feritoie simili vengono praticate sul telaio mobile per consentire la normale aerazione del vetro.